da Massimo Ippolito | Set 14, 2020 | ai tempi del covid, coaching, leadership, ufficio, vendita
Un gioco on line molto discusso di questi anni è Fortnite. E’ un gioco di guerra dove si possono decidere strategie differenti per il guidare il corso delle battaglie. Tra le molte strategie ce ne sono due su cui vorrei porre l’attenzione: in un caso il giocatore può...
da Massimo Ippolito | Mar 4, 2020 | comunicazione, leadership, personale, ufficio, vendita
Cosa potrebbe esserci di più semplice della comunicazione? Dire: “Dammi 1 Kg di pane” oppure “Oggi sono triste”, che messaggio passerà? Esattamente quello che abbiamo inviato. Non riceveremo pomodori al posto del pane e nessuno si rallegrerà con noi dopo avergli...
da Massimo Ippolito | Apr 17, 2019 | marketing, vendita
Un cliente si fidelizza se si sente coccolato e al centro delle nostre attenzioni. Se ci trova competenti e degni della sua fiducia. Ma nel concreto, come fare per fidelizzare i clienti? Come può una piccola impresa, con margini ristretti e budget limitati, a...
da Massimo Ippolito | Mar 16, 2019 | coaching, leadership, ufficio, vendita
Una squadra di lavoro senza obiettivi è come una nave senza vela. La barca dipenderebbe dai capricci del vento e del mare, e il tuo team sarebbe senza direzione, senza una guida chiara. Insomma, fare fare fare ..ma senza una direzione chiara. Quello che ti serve è...
da Massimo Ippolito | Dic 15, 2018 | coaching, leadership, personale, ufficio, vendita
Nel lavoro che svolgo quotidianamente vengo interpellato dai clienti per mille motivi diversi: chi chiede un consiglio, chi vuole conoscere una tecnica, chi necessita di una strategia. E tutti, chi più chi meno, mi presentano i loro sfoghi e le loro frustrazioni. E’...
da Massimo Ippolito | Lug 10, 2018 | coaching, leadership, personale, vendita
Il post di questa settimana riguarda la riflessione sui nostri rapporti più stretti. Un coach di fama internazionale di nome Jim Rohn ci dice che “una persona è la media delle cinque persone con cui trascorre la maggior parte del tempo”. Chissà se è vero, però...